attività nelle scuole


Il Comitato è da sempre impegnato nel promuovere la cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza nelle comunità locali, con particolare attenzione verso le nuove generazioni. Attraverso un programma strutturato di interventi nelle scuole, il Comitato diffonde le conoscenze fondamentali per affrontare situazioni di emergenza, sia in ambito sanitario che di protezione civile.

Educazione al Primo Soccorso
Uno dei principali obiettivi delle attività della CRI nelle scuole è fornire agli studenti competenze di base sul primo soccorso. I volontari, qualificati e formati, organizzano incontri interattivi dove spiegano le principali manovre salvavita, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la disostruzione delle vie aeree, sia per adulti che per bambini.
Questi incontri sono adattati alle diverse fasce di età: nelle scuole primarie, le lezioni si svolgono in modo ludico, con l’ausilio di giochi didattici e simulazioni semplici, mentre nelle scuole secondarie si approfondiscono le tecniche di intervento, anche attraverso l’uso di manichini e defibrillatori semiautomatici (DAE). L’obiettivo è rendere i ragazzi consapevoli di come agire tempestivamente in caso di emergenza, aumentando le possibilità di salvare vite umane.

Promozione della Salute
Oltre al primo soccorso, la CRI di Valnestore promuove una cultura della salute e del benessere. Durante gli incontri scolastici vengono affrontati temi come la prevenzione degli incidenti domestici, l’importanza di uno stile di vita sano, la corretta alimentazione e l’igiene personale. Questi momenti di sensibilizzazione sono fondamentali per educare i ragazzi a prendersi cura di sé stessi e degli altri, prevenendo situazioni di rischio.

Formazione in Protezione Civile
Un altro aspetto cruciale delle attività del comitato nelle scuole è l’educazione alle emergenze in ambito di protezione civile. Attraverso simulazioni pratiche e incontri tematici, gli studenti imparano come comportarsi in caso di calamità naturali, come terremoti o alluvioni. Vengono illustrati i piani di evacuazione e le buone pratiche da seguire per mettersi in sicurezza e collaborare con le autorità competenti.
L’obiettivo è sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi ambientali e preparare le giovani generazioni a reagire con prontezza e responsabilità, contribuendo a costruire una comunità più resiliente.

Un Impegno Continuo per il Futuro
Le attività della CRI di Valnestore nelle scuole non si limitano alla formazione, ma mirano anche a creare un dialogo continuo tra i volontari, gli insegnanti e le famiglie. Grazie alla collaborazione con gli istituti scolastici, il comitato riesce a portare avanti una missione educativa che punta a costruire una cultura della prevenzione condivisa e a lungo termine.

Per poter usufruire di questo servizio chiama il numero

0758355799
o mandaci una mail
valnestore.formazione@umbria.cri.it

Copy link
Powered by Social Snap