COMITATO di VALNESTORE


Il Comitato, alla data del 30/12/2024, si compone di 106 soci-volontari che offrono liberamente il proprio tempo e svolgono con impegno e dedizione ogni servizio a favore della collettività, senza alcun tipo di remunerazione. Ciascun volontario all’interno del Comitato ha l’opportunità di seguire le proprie attitudini, formandosi nei settori a lui più congeniali. 

Ciò consente di svolgere le attività necessarie sul territorio, garantendo una presenza capillare di personale impegnato in diverse tipologie di servizi, che spaziano dall’inclusione sociale all’assistenza socio-sanitaria, dall’assistenza sanitaria alla Protezione Civile ed alle attività di formazione ed aggiornamento.

LA STORIA DEL COMITATO

La Croce Rossa Italiana – Comitato di Valnestore nasce nel 1994 nella frazione umbra di Tavernelle in provincia di Perugia al fine di dotare il paese di una postazione di primo soccorso con ambulanza, facendo fronte ai lunghi tempi di intervento necessari per essere raggiunti dal soccorso qualificato.

Il 10 giugno 2007 è stata inaugurata la sede del Comitato in via I Primo Maggio 2 a Tavernelle.

A seguito della Riforma (D. Lgs. 28 Settembre 2012 , n. 178) di Croce Rossa Italiana, nel 2014 il Comitato ha assunto la forma di Associazione di Promozione Sociale (APS) e, dal Febbraio 2015, anche quella di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). A seguito dell’entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117) l’Associazione ha compiuto il suo iter di trasformazione ed è iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato al n.1049. Ad oggi dunque l’associazione rappresenta uno dei 19 Comitati Locali appartenenti al Comitato Regionale Umbria ed è tra le 1.606 sedi di Croce Rossa Italiana presenti sul territorio nazionale. 

Ad oggi il Comitato opera secondo la propria competenza territoriale nei Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Paciano, Panicale e Piegaro ed è attivo in tutte le aree di intervento della CRI:

  • Principi e Valori Umanitari

  • Salute

  • Inclusione sociale

  • Cooperazione Internazionale

  • Preparazione e risposta disastri

  • Cambiamenti Climatici

  • Innovazione

  • Migrazioni

  • Per i giovani

  • Formazione

COMITATO di VALNESTORE


Il Comitato, alla data del 30/12/2024, si compone di 106 soci-volontari che offrono liberamente il proprio tempo e svolgono con impegno e dedizione ogni servizio a favore della collettività, senza alcun tipo di remunerazione. Ciascun volontario all’interno del Comitato ha l’opportunità di seguire le proprie attitudini, formandosi nei settori a lui più congeniali. 

Ciò consente di svolgere le attività necessarie sul territorio, garantendo una presenza capillare di personale impegnato in diverse tipologie di servizi, che spaziano dall’inclusione sociale all’assistenza socio-sanitaria, dall’assistenza sanitaria alla Protezione Civile ed alle attività di formazione ed aggiornamento.

LA STORIA DEL COMITATO

La Croce Rossa Italiana – Comitato di Valnestore nasce nel 1994 nella frazione umbra di Tavernelle in provincia di Perugia al fine di dotare il paese di una postazione di primo soccorso con ambulanza, facendo fronte ai lunghi tempi di intervento necessari per essere raggiunti dal soccorso qualificato.

Il 10 giugno 2007 è stata inaugurata la sede del Comitato in via I Primo Maggio 2 a Tavernelle.

A seguito della Riforma (D. Lgs. 28 Settembre 2012 , n. 178) di Croce Rossa Italiana, nel 2014 il Comitato ha assunto la forma di Associazione di Promozione Sociale (APS) e, dal Febbraio 2015, anche quella di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). A seguito dell’entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117) l’Associazione ha compiuto il suo iter di trasformazione ed è iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato al n.1049. Ad oggi dunque l’associazione rappresenta uno dei 19 Comitati Locali appartenenti al Comitato Regionale Umbria ed è tra le 1.606 sedi di Croce Rossa Italiana presenti sul territorio nazionale. 

Ad oggi il Comitato opera secondo la propria competenza territoriale nei Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Paciano, Panicale e Piegaro ed è attivo in tutte le aree di intervento della CRI:

  • Principi e Valori Umanitari

  • Salute

  • Inclusione sociale

  • Cooperazione Internazionale

  • Preparazione e risposta disastri

  • Cambiamenti Climatici

  • Innovazione

  • Migrazioni

  • Per i giovani

  • Formazione

Copy link
Powered by Social Snap