inclusione sociale
Il Comitato e lo Sportello Sociale: Un Punto di Partenza per l’Inclusione
Il Comitato si impegna quotidianamente per costruire una società più inclusiva e solidale, abbattendo le barriere dell’emarginazione sociale e del digital gap. Per questo ha istituito uno Sportello Sociale, concepito come un primo punto di contatto per le persone che necessitano di sostegno.
Un Primo Ascolto e Orientamento
Lo Sportello Sociale accoglie chi si trova in situazioni di difficoltà, offrendo un ascolto attento e un primo colloquio conoscitivo. Questo momento iniziale è fondamentale per comprendere i bisogni specifici di ogni persona e individuare le risposte più adeguate.
Servizi Offerti dal Comitato
Dopo il primo colloquio, lo staff dello Sportello guida le persone verso le risorse più idonee, attivando i servizi interni del Comitato o collaborando con altre realtà territoriali. Tra i principali servizi messi a disposizione:
Attraverso questi servizi, il Comitato non si limita a offrire assistenza, ma si propone di favorire il reinserimento sociale, stimolare l’autonomia delle persone e creare occasioni di incontro e condivisione. Ogni azione è guidata dalla convinzione che solo costruendo una rete di supporto possiamo contrastare l’esclusione sociale e garantire pari opportunità per tutti.
Il Comitato si impegna quotidianamente per costruire una società più inclusiva e solidale, abbattendo le barriere dell’emarginazione sociale e del digital gap. Per questo ha istituito uno Sportello Sociale, concepito come un primo punto di contatto per le persone che necessitano di sostegno.
Un Primo Ascolto e Orientamento
Lo Sportello Sociale accoglie chi si trova in situazioni di difficoltà, offrendo un ascolto attento e un primo colloquio conoscitivo. Questo momento iniziale è fondamentale per comprendere i bisogni specifici di ogni persona e individuare le risposte più adeguate.
Servizi Offerti dal Comitato
Dopo il primo colloquio, lo staff dello Sportello guida le persone verso le risorse più idonee, attivando i servizi interni del Comitato o collaborando con altre realtà territoriali. Tra i principali servizi messi a disposizione:
- Distribuzione di cibo e vestiario, per rispondere ai bisogni primari di chi è in difficoltà economica;
- Supporto digitale, grazie a una postazione PC attrezzata per il disbrigo di pratiche online e offline, aiutando le persone a superare ostacoli legati al digital gap;
- Attività laboratoriali dedicate a persone con disabilità o in condizioni di marginalità sociale, promuovendo la loro partecipazione attiva e il rafforzamento delle competenze personali.
- Supporto professionale in caso di bisogno e in fase iniziale, attraverso la collaborazione di uno psicologo e di un avvocato professionisti.
Attraverso questi servizi, il Comitato non si limita a offrire assistenza, ma si propone di favorire il reinserimento sociale, stimolare l’autonomia delle persone e creare occasioni di incontro e condivisione. Ogni azione è guidata dalla convinzione che solo costruendo una rete di supporto possiamo contrastare l’esclusione sociale e garantire pari opportunità per tutti.
Per poter usufruire di questo servizio chiama il numero
0758355799 – 3316939753
o mandaci una mail
valnestore.sociale@umbria.cri.it